L'ascesa dei viaggiatori urbani:
Perché i turisti cercano il vino nelle città

Quando i wine bar pensano al turismo, spesso immaginano vigneti, paesaggi di campagna e tour enogastronomici di un'intera giornata.

Ma i viaggiatori di oggi stanno cambiando le regole.

Una quota crescente di visitatori preferisce esperienze brevi e flessibili all'interno delle città, e il vino è uno dei punti di accesso più interessanti. Capire chi sono questi viaggiatori e cosa cercano è il primo passo affinché i wine bar possano posizionarsi come parte integrante di questa domanda.

Il cambiamento nel comportamento dei viaggiatori

Il turismo è in continua evoluzione. Sebbene i viaggi tradizionali rimangano importanti, sempre più viaggiatori prenotano brevi soggiorni in città: weekend, ponti o soste intermedie. Solo in Europa, i soggiorni in città rappresentano uno dei segmenti di viaggio in più rapida crescita. Questi viaggi sono più brevi, più spontanei e incentrati su esperienze culturali e gastronomiche che possono essere vissute in poche ore.


Chi sono i nuovi viaggiatori urbani?

Millennials e Generazione Z

Le generazioni più giovani rappresentano una quota importante dei viaggiatori urbani. Apprezzano le esperienze più dei beni materiali e spesso preferiscono spendere soldi per attività autentiche e memorabili piuttosto che per beni materiali. I wine bar si inseriscono perfettamente in questa tendenza, offrendo cultura, socializzazione e scoperta in un formato compatto.

Visitatori guidati dall'esperienza

Secondo diversi studi sul settore dell'ospitalità, i viaggiatori di oggi sono disposti a spendere di più per le esperienze che per i servizi tradizionali. Un bicchiere di vino è un prodotto. Una degustazione guidata è un'esperienza. È proprio questa differenza che li attrae.

Turisti attenti al tempo

Molti viaggiatori urbani hanno poco tempo a disposizione. Potrebbero trovarsi a Roma per due giorni o a Milano per un weekend. Non hanno tempo per raggiungere un vigneto, ma desiderano comunque entrare in contatto con la cultura vinicola locale. I wine bar rendono possibile tutto questo, offrendo un accesso autentico senza lasciare la città.



Perché è importante per i wine bar

I viaggiatori urbani non sono solo un pubblico in più, ma un pubblico di alto valore. Sono disposti a pagare per esperienze brevi e curate che si adattino ai loro programmi. Sono anche internazionali, il che significa che portano diversità, visibilità e passaparola al tuo bar.

Sfruttando questa domanda, i wine bar possono:

  • Cogli le opportunità commerciali nei giorni feriali e nelle ore non di punta.

  • Aumenta il valore medio degli ordini con esperienze premium.

  • Build a reputation as a cultural destination, non just a place to drink.

Iscriviti gratuitamente su Winedering oggi stesso. Fai il primo passo e scopri quanto è facile trasformare il tuo bar in una meta ambita.

Il ruolo di Winedering

Per entrare in contatto con i viaggiatori urbani è necessario essere visibili nei luoghi in cui effettuano le loro ricerche. La maggior parte dei visitatori pianifica le proprie attività online prima di arrivare in una città. Cercano "degustazione di vini a Roma" o "esperienza in un wine bar a Parigi".

Winedering posiziona i wine bar esattamente dove avvengono queste ricerche. Con migliaia di viaggiatori che utilizzano la piattaforma ogni mese, i wine bar ottengono una visibilità diretta sul segmento che è attivamente alla ricerca di esperienze enologiche nelle città. Ogni prenotazione è prepagata e ogni dettaglio (orario, prezzo, inclusioni) è chiaro in anticipo.

Conclusioni

I viaggiatori urbani stanno ridefinendo il turismo. Desiderano esperienze brevi, autentiche e prenotabili, e le enoteche sono nella posizione ideale per offrirle.

Non perdere l'occasione di raggiungere questo mercato in crescita. Iscriviti gratuitamente su Winedering e rendi il tuo wine bar visibile alla prossima ondata di viaggiatori urbani.



Pronti per iniziare? 

Iscriviti ora e inizia a vendere le tue esperienze enologiche nel tuo wine bar

Inizia subito!