Nei nostri articoli precedenti abbiamo analizzato perché i wine bar sono fondamentali per il turismo enologico urbano, come le esperienze aumentano i ricavi e come altri stanno già ottenendo successo con il Winedering.
Ma come iniziare se non avete mai offerto un'esperienza enologica prima d'ora? La verità è che è più facile di quanto pensiate. Non avete bisogno di un nuovo spazio, di un grande investimento o di reinventare la vostra attività.
Con pochi semplici passaggi, puoi progettare la tua prima esperienza di degustazione e renderla prenotabile sia dai viaggiatori che dalla gente del posto.
Fase 1 – Scegli tre (o più) vini con una storia
Inizia in piccolo. Seleziona tre o più vini che sei orgoglioso di servire. Potrebbero essere classici locali, preferiti regionali o anche un mix che rappresenta diverse tradizioni nazionali o internazionali.
La chiave è che ogni vino dovrebbe avere qualcosa da raccontare: un vitigno, una regione o un produttore degni di nota.
Fase 2 – Aggiungi un piccolo abbinamento
Migliora l'esperienza con semplici abbinamenti gastronomici. Non occorre nulla di complesso: un pezzo di formaggio, una fetta di salume o anche solo un morso di pane locale. L'abbinamento rende la degustazione più memorabile e dà struttura all'esperienza.
Fase 3 – Preparare una breve descrizione
Gli ospiti non hanno bisogno di lunghe lezioni tecniche. Quello che amano è una storia chiara e autentica e, soprattutto, l'ospite (sì, proprio tu). Dedica un minuto o due alla presentazione di ogni vino: da dove proviene, perché l'hai scelto e qualche curiosità o aneddoto. Consideralo come un modo per condividere qualcosa di personale piuttosto che tenere una lezione.
Fase 4 – Decidere la durata e il prezzo
Una buona degustazione dura dai 45 ai 90 minuti. Questo la rende facile da inserire nel programma di viaggio e semplice da organizzare. Per quanto riguarda i prezzi, le esperienze variano in genere tra i 20 e i 30 euro a persona, a seconda dei vini e degli abbinamenti inclusi.
Fase 5 – Scegli le fasce orarie giuste
Non competere con le ore di punta. Pianifica invece le tue esperienze nei momenti più tranquilli: nel tardo pomeriggio, nella prima serata o nei giorni feriali. In questo modo riempirai i tavoli vuoti con ospiti paganti, mantenendo intatta la tua attività principale.
Fase 6 – Pubblica e promuovi
Una volta definita la struttura, rendi la tua esperienza visibile. Pubblicala su Winedering per raggiungere migliaia di viaggiatori che cercano attivamente esperienze enogastronomiche nella tua città. Sei tu a controllare disponibilità, capienza e prezzo, mentre le prenotazioni sono prepagate.
Il ruolo di Winedering
Winedering semplifica il processo di trasformazione delle tue idee di esperienze enoturistische in prodotti prenotabili facilmente. Invece di lavorare su idee di campagne di marketing o pubblicitarie per pubblicizzare la propria attività, un wine bar può concentrarsi totalmente sul prodotto e sulla capacità di accoglienza. La piattaforma offre visibilità gratuita nazionale e internazionale, prenotazioni prepagate e massima flessibilità per modificare o migliorare le vostre esperienze nel tempo.
Conclusioni
Creare un'esperienza enologica non significa reinventare il tuo bar. Significa confezionare ciò che già sai fare al meglio — versare vino, condividere storie, offrire ospitalità — in modo che i viaggiatori possano facilmente trovare, prenotare e ricordare.
Inizia oggi stesso. Iscriviti gratuitamente su Winedering, pubblica la tua prima degustazione in pochi minuti e scopri quanto è semplice trasformare il tuo bar in una meta per il turismo enogastronomico.
Pronti per iniziare?
Iscriviti ora e inizia a vendere le tue esperienze enologiche nel tuo wine bar