I wine bar spesso devono affrontare una sfida comune: le ore di punta sono prevedibili (la sera, i fine settimana, l'ora dell'aperitivo), mentre i pomeriggi o i giorni feriali possono sembrare vuoti. Ma quelle "ore tranquille" non devono necessariamente rimanere poco redditizie. Per i viaggiatori, quei momenti sono l'occasione perfetta per godersi un'esperienza enologica curata. Allineando l'offerta a questa domanda, i wine bar possono trasformare i periodi di inattività in entrate costanti e prepagate.
Il problema delle ore di silenzio
Ogni wine bar conosce bene il ritmo del proprio lavoro: grande afflusso la sera, forte affluenza nel fine settimana e periodi più tranquilli nel mezzo. Dal lunedì al mercoledì, o nel tardo pomeriggio prima di cena, i tavoli rimangono spesso vuoti. Questa domanda irregolare crea inefficienza e perdita di opportunità di guadagno.
Perché le ore di silenzio sono perfette per i turisti
Per i viaggiatori, i tempi sono diversi.
-
Pomeriggi: dopo aver visitato monumenti o musei, molti turisti cercano qualcosa di autentico da fare prima di cena.
-
Giorni feriali: chi fa una vacanza in città può soggiornare anche durante la settimana, quando i wine bar sono generalmente meno affollati.
-
Slot pre-cena: i turisti sono aperti a nuove esperienze prima di recarsi al ristorante per la cena prenotata.
Ciò significa che le ore in cui i wine bar faticano a riempirsi sono proprio quelle in cui i turisti sono alla ricerca di attività coinvolgenti e prenotabili.
Come le esperienze colmano il divario
Offrendo degustazioni strutturate durante questi periodi più tranquilli, le enoteche possono:
-
Aumentare il fatturato giornaliero totale senza aggiungere stress alle ore di punta.
-
Ottimizzare il tempo e le risorse del personale negli slot altrimenti vuoti.
-
Creare un flusso prevedibile con ospiti prenotati in anticipo, invece di aspettare clienti occasionali.
Esempio: un martedì pomeriggio normalmente potrebbe portare pochi clienti. Ma con una degustazione programmata per 4 viaggiatori a 25 € ciascuno, quella stessa fascia oraria genera un fatturato di 100 € - garantito in anticipo.
Il ruolo di Winedering
Riempire le ore tranquille funziona solo se i turisti riescono a scoprire l'opportunità in tempo. Il traffico dei clienti occasionali da solo non è sufficiente.
È qui che Winedering fa la differenza:
-
Visibilità: i viaggiatori utilizzano Winedering per pianificare i propri itinerari e trovare autentici momenti enogastronomici in città.
-
Prenotazioni prepagate: ogni posto è confermato e pagato, eliminando così il rischio di mancata presentazione.
-
Flessibilità: i wine bar decidono in quali giorni e orari desiderano offrire le esperienze, rendendo più facile concentrarsi sulle fasce orarie sottoutilizzate.
Per i turisti, questo significa poter vivere esperienze in orari convenienti. Per i wine bar, significa trasformare le "ore morte" in entrate sicure.
Conclusioni
Le ore tranquille non devono necessariamente essere ore perse. Con l'ascesa del turismo enologico urbano, questi periodi rappresentano un potenziale ancora inesplorato. Organizzando esperienze curate durante le ore di minor afflusso e rendendole visibili su Winedering, i wine bar possono riempire i loro calendari, accogliere nuovi clienti e aumentare i ricavi, il tutto senza rischi aggiuntivi.
Inizia oggi stesso. Registrati gratuitamente su Winedering, scegli le tue ore di tranquillità e trasformale in momenti retribuiti e prenotati in anticipo.
Pronti per iniziare?
Iscriviti ora e inizia a vendere le tue esperienze enologiche nel tuo wine bar