Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una crescita esponenziale dell' oleoturismo, un settore emergente che sta seguendo le orme del turismo enologico di due decenni fa. L' oleoturismo offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nelle tradizioni olivicole, scoprendo i processi di produzione dell'olio extravergine di oliva e apprezzando le eccellenze territoriali.
Un attore chiave in questa evoluzione è l'Associazione Nazionale Città dell'Olio, che riunisce oltre 500 comunità olivicole italiane. L'associazione si dedica alla promozione e valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva, organizzando iniziative come la "Camminata tra gli Olivi", che permette di esplorare percorsi tra uliveti storici, e il "Premio Turismo dell'Olio", volto a riconoscere le migliori esperienze oleoturistiche. (cittadellolio.it)
Dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, la Fiera del Levante di Bari ospita EVOLIO Expo, la prima fiera internazionale B2B dedicata all'olio EVO del Mediterraneo. L'evento mira a creare nuove opportunità di business, mettendo in contatto produttori e buyer italiani e internazionali, e a valorizzare un patrimonio unico. (evolioexpo.com)
Evolio Expo - Turismo dell'Olio: dalla teoria alla pratica
Durante EVOLIO Expo, si è tenuto un panel sul turismo dell'olio, con la partecipazione di illustri relatori, tra cui
- Roberta Garibaldi, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
- Stefano Tulli, Winedering – Food & Wine Experiences
- Elisabetta Moro, Ordinario di Antropologia Culturale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Antonio Balenzano, Direttore Generale di Città dell'Olio
- Nicola Di Noia, Direttore Generale di Unaprol
- Federico Sisti, Segretario Generale della CCIAA dell'Umbria
Il panel è stato moderato dalla giornalista ed esperta di enogastronomia Fabiola Pulieri.
In qualità di leader nel settore enoturistico con Winedering.com, abbiamo avuto l'onore di partecipare al panel, condividendo la nostra esperienza e sottolineando il potenziale sinergico tra il turismo del vino e dell'olio. Abbiamo evidenziato come le strategie di sviluppo imprenditoriale adottate nel settore enoturistico possano essere applicate con successo all'oleoturismo, promuovendo una crescita sostenibile e integrata delle realtà territoriali.
Oleoturismo: Una grande opportunità per il turismo italiano
L'oleoturismo rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare le tradizioni olivicole italiane, offrendo esperienze autentiche ai visitatori e contribuendo allo sviluppo economico delle comunità locali. Siamo entusiasti di essere parte attiva di questo movimento, mettendo a disposizione la nostra esperienza per promuovere e sostenere l'evoluzione del turismo enogastronomico in Italia e oltre.
Un ringraziamento speciale agli organizzatori e ai partecipanti del panel per aver contribuito a una discussione così ricca e stimolante sul futuro dell'oleoturismo in Italia.